Motori Green è tutto ciò che c'è da sapere sul mondo dei motori elettrici.

Auto, News Commenti (0) |

Sostenibilità e personalità, Cupra pensa all’ambiente in ogni aspetto

Quello relativo all’ecosostenibilità è un discorso dalle mille sfaccettature, e Cupra questo lo sa bene. Tanti gli aspetti che impattano sull’ambiente nel momento in cui si va ad assemblare una nuova vettura. Non solo dunque l’alimentazione l’aspetto da attenzionare, con ogni singola componente che va dunque pensata e adeguata, per poter effettivamente giocare un ruolo di spicco nell’ambito del rispetto dell’ambiente.

Tre i modelli di Cupra che vedono una reinterpretazione dei materiali, vale a dire Terramar, Tavascan e UrbanRebel. L’utilizzo di elementi come canapa e lino, fibre naturali, risulta chiave per un discorso di ecosostenibilità che non diventi semplice “Greenwashing” (iniziative che possano apparire ecosostenibili ma che in realtà lo sono sostanzialmente poco, ndr). Il tutto combinato grazie a tecniche parametriche, design 4D e stampa in 3D.

La strada giusta per l’uso di materiali innovativi, che sappia dunque attrarre anche e soprattutto le nuove generazioni, è stata imboccata da Cupra.

Leggi di più

Auto, News Commenti (0) |

Il team ABT Cupra XE pronto per la stagione 2023: tutte le novità

Una nuova stagione motoristica è ormai alle porte, con i top team di ogni categoria che si preparano a dire la loro nei rispettivi ambiti di competenza. Non è da meno il team ABT Cupra XE, che proprio nelle ultime ore ha svelato alcune interessanti novità che modificheranno da un lato la livrea, dall’altra il roster dei piloti.

La conferma della partecipazione del team ABT Cupra XE alla stagione dell’Extreme E è stato infatti accompagnato dalla notizia dell’inserimento in squadra di Klara Andersson. La talentuosa 22enne è reduce da una performance da incorniciare lo scorso anno, una stagione conclusa in crescendo, nella quale ha aggiunto al suo palmares un podio in Cile a settembre e la vittoria nell’Energy X Prix in Uruguay nel mese di novembre. Ad affiancarla, anche questa stagione, Nasser Al-Attiyah, reduce dalla vittoria alla Dakar 2023. Una coppia ben assortita, tra esperienza e voglia di imporsi all’attenzione del pubblico. Su cui immancabilmente finiranno per essere puntati i riflettori.

Ad accompagnarla ci sarà una nuova livrea per Tavascan XE, di cui è possibile avere un assaggio nell’immagine in calce all’articolo. Gli ingredienti per una stagione elettrizzante ci sono tutti.

Leggi di più

CUPRA lancerà nel 2024 un nuovo SUV elettrico

CUPRA amplierà la gamma di veicoli elettrificati con un SUV nuovo, accelerando la crescita nel competitivo segmento dei SUV compatti

CUPRA

L’impulso inarrestabile di CUPRA continua mentre il marchio sfidante non convenzionale accelera il lancio di veicoli elettrificati con l’introduzione di un SUV completamente nuovo per affrontare il competitivo segmento dei SUV compatti.
Il SUV elettrificato è progettato per distinguersi grazie all’aspetto disinvolto che trasmette emozioni quali coraggio e libertà nelle prestazioni.

Il nuovissimo SUV elettrificato sarà lungo circa 4,5 metri, permettendo ai team di designer ed ingegneri di sviluppare un veicolo che racchiuda in sé l’essenza del marchio CUPRA, offrendo al contempo le proporzioni perfette per essere molto competitivi nel segmento particolarmente impegnativo quale il C.

Il SUV integrerà tra le altre anche la tecnologia mHEV e PHEV; la variante ibrida plug-in beneficerà di una tecnologia PHEV di nuova generazione, che le consentirà di percorrere circa 100 km in modalità completamente elettrica.
Il nuovissimo SUV elettrificato sarà prodotto insieme ad Audi Q3 Sportback presso lo stabilimento di Györ, in Ungheria, a partire dal 2024.

Il nuovo SUV elettrificato sarà disponibile con diverse motorizzazioni, includendo versioni mHEV e PHEV.
Il nuovo SUV integrerà tecnologia PHEV di nuova generazione, offrendo
un’autonomia di circa 100 km in modalità completamente elettrica.

Leggi anche MetaHype, CUPRA entra nel Metaverso

Leggi di più

Auto, Green News Commenti (0) |

CUPRA verso il Campionato Extreme E 2022

Dopo una prima stagione dal bilancio positivo, CUPRA conferma l’impegno per il 2022 nell’Extreme E, campionato che sfrutta le competizioni 100% elettriche per accendere i riflettori sul tema della protezione ambientale.

Jutta Kleinschmidt e Nasser Al-Attiyah, entrambi selezionati da CUPRA per la Extreme E 2022

Da Dakar all’Extreme E 2022
CUPRA ha annunciato la propria formazione per la seconda edizione della competizione nata per accendere i riflettori sulla crisi climatica e sull’attenzione per i sistemi ecologici di tutto il mondo; l’obiettivo è sfruttare il fascino delle gare, con veicoli a zero emissioni, per accrescere la consapevolezza sugli ambienti naturali minacciati dai cambiamenti climatici.

L’impegno di CUPRA
CUPRA è stato il primo brand ad annunciare la propria partecipazione, unendo le forze con ABT Sportsline come partner principale del team. La prima stagione, a cui il team CUPRA ABT XE ha partecipato con la e-CUPRA ABT XE1, si è conclusa con un quinto posto complessivo: il miglior piazzamento è stata la seconda posizione conquistata in Sardegna in ottobre. Mentre il Jurassic X Prix, andato in scena a Dorset (Regno Unito) si è rivelato quello più estremo, con condizioni di visibilità molto difficili dovute da pioggia e nebbia.

L’obiettivo per il 2022 è il titolo
“È stato un anno impegnativo, abbiamo scoperto un campionato completamente inedito. Per questo siamo orgogliosi di tutto il team e dei nostri piloti, Mattias e Jutta, che hanno lavorato benissimo. Il piazzamento finale in classifica ci rende consapevoli che abbiamo il potenziale per fare molto di più, ma le corse sono così! Sono sicuro che nel 2022 otterremo molti più podi, questo è solo l’inizio” ha commentato Xavi Serra, Responsabile di CUPRA Racing.

La CUPRA Tavascan XE

CUPRA Tavascan XE
La reinterpretazione 2022 di e-CUPRA ABT XE1 è CUPRA Tavascan XE, e si adatta perfettamente allo spirito del Campionato Extreme E.
In grado di passare da 0 a 100km/h in circa quattro secondi, CUPRA Tavascan XE è ancora più sostenibile e attenta all’ambiente rispetto alla versione precedente dell’auto da competizione. Innovazione pura dato che monta parti stampate in 3D, per migliorare l’adattabilità e rendere il veicolo molto più veloce e facile da riparare anche nelle situazioni di pressione tipiche di una gara. Il SUV anticipa il linguaggio stilistico della futura Tavascan di serie, il secondo modello 100% elettrico di CUPRA, che sarà progettata e sviluppata a Barcellona e arriverà in Europa e in altri mercati nel 2024.

Una competizione per proteggere il clima
Mettere insieme le emozioni sportive, l’educazione e la narrazione scientifica, vuol dire accelerare la diffusione dei veicoli elettrici, ridurre le emissioni di CO2 e creare uno stile di vita più sostenibile. Nel 2021 l’Extreme E ha raggiunto alcuni dei luoghi più impegnativi del mondo, minacciati anche dai cambiamenti climatici. Dal deserto di Al-‘Ula in Arabia Saudita alla Sardegna, l’organizzazione del campionato ha collaborato con enti locali e progetti di ricerca, per tutelare al meglio gli ambienti dove si sono tenute le gare.

Jutta Kleinschmidt

Campionato Extreme E 2022
Il team CUPRA ABT XE sarà al via della prima tappa del campionato 2022, in programma nel weekend 19-20 febbraio in Arabia Saudita. Il secondo appuntamento è previsto per il 7-8 maggio in Sardegna; ancora da definire la location per il terzo evento, in programma a luglio, mentre gli ultimi due round andranno in scena in Sudamerica: il 10-11 settembre si correrà in Cile, il 26-27 novembre a Punta del Este, in Uruguay.

Potrebbe interessarti – CUPRA Born

Fonte: SEAT.SA

Leggi di più

Auto, In evidenza Commenti (0) |

CUPRA UrbanRebel Concept

CUPRA mostra uno scorcio della futura urban car elettrica dell’azienda con la CUPRA UrbanRebel Concept.

CUPRA UrbanRebel Concept coniuga elettrificazione pura, sostenibilità e performance con l’emozionante estetica del mondo virtuale, anticipando così un’idea del futuro linguaggio stilistico che sfoggerà la urban elettrica che sarà lanciata nel 2025.

La competizione è un elemento chiave del DNA di CUPRA, motivo che ha portato l’azienda a voler presentare in primis la propria visione della urban car 100% elettrica in versione racing che sfoggia un’immagine audace, emozionante e grintosa: CUPRA UrbanRebel Concept.


CUPRA UrbanRebel Concept elettrica sarà svelata virtualmente settimana prossima per fare successivamente il debutto al pubblico in occasione del Salone Internazionale IAA di Monaco di Baviera.

Leggi di più

Auto, News Commenti (0) |

CUPRA El-Born, elettrica sportiva del marchio Seat

Nata con il marchio Seat, la el-Born, prima elettrica della Casa di Martorell su base Volkswagen ID.3 tira fuori i muscoli nella versione Cupra dal look cattivo e prestazioni da sparo.
L’auto, che come molte altre vetture del gruppo di Wolfsburg nascerà nello stabilimento di Zwickau, è attesa sul mercato il prossimo anno.

Dal punto di vista tecnico, per ora la Casa ha solo detto che la Cupra el-Born è alimentata da una batteria da 77 kWh, che gode di un’autonomia fino a 500 km e che è in grado di scattare da o a 50 km/h in soli 2”9. La batteria, inoltre, in 30 minuti di ricarica fast in corrente continua riuscirà a recuperare 260 km di autonomia.

Niente viene detto riguardo alla potenza del motore elettrico (o dei motori elettrici) che la spingono. Guardando ai pochi dati rilasciati, però, viene naturale pensare che sfrutti lo stesso schema dell’Audi Q4 Sportback e-tron.
Molto probabilmente, infatti, sarà dotata di due motori (uno all’anteriore e uno al posteriore, come anche le versioni di punta delle Volkswagen della famiglia ID, per una potenza complessiva nell’ordine dei 306 CV.

In attesa di conferme ufficiali, intanto si sa anche che l’auto sarà dotata di Dynamic Chassis Control Sport, telaio attivo con assetto sportivo (anche qui, si nota una certa parentela con l’Audi Q4 Sportback e-tron). Dal volante c’è anche la possibilità di scegliere la modalità di guida, con quella “Cupra” che massimizza le prestazioni.

Per il resto, la cura estetica a cui è stata sottoposta le dona una certa dose di cattiveria, sottolineata dalla tinta scura della carrozzeria e dai dettagli bronzo per gli esterni e dai sedili a guscio e dalle cuciture a contrasto. Interessante, come per tante altre auto elettriche, l’adozione di tessuti e materiali riciclati per i rivestimenti interni, a sottolineare l’anima green di questo SUV ad alte prestazioni e basso impatto ambientale.

Leggi di più