Motori Green è tutto ciò che c'è da sapere sul mondo dei motori elettrici.

In evidenza, News Commenti (0) |

Benevento Finauto: un punto di riferimento nel mondo dell’automotive

Nel vasto panorama delle concessionarie automobilistiche, poche sono in grado di distinguersi per la loro eccellenza e dedizione verso i clienti. Tra queste rarità si trova Benevento Finauto, una concessionaria che ha guadagnato una reputazione di alto livello nel settore dell’automotive. Fondata su principi solidi e orientata alla soddisfazione del cliente, Benevento Finauto ha dimostrato nel corso degli anni di essere un punto di riferimento per chi cerca il massimo in termini di servizio e qualità automobilistica.

Oltre sessant’anni di storia

Fondata da Giuseppe Benevento, l’azienda ha subito una trasformazione epocale quando suo figlio Antonio, ha assunto la guida negli anni ’60, all’età di soli 24 anni. Da quel momento, l’azienda è cresciuta in modo costante, diventando una delle più prestigiose concessionarie Audi e Volkswagen della Regione Campania.
Antonio Benevento è stato da sempre un visionario nel settore automobilistico, audace, ambizioso alla ricerca di nuove sfide, decise di richiedere la concessione del marchio Volkswagen, nonostante
le iniziali difficoltà nel convincere la casa automobilistica.
Grazie ai risultati di vendita straordinari ottenuti, la Benevento Finauto ottenne finalmente la tanto desiderata concessione nel 1963 che portarono all’acquisizione, nel 1968, anche di Audi.
Da allora è stato un crescendo di successi, soprattutto nei riguardi della clientela da sempre contenta e pienamente soddisfatta della cura che la concessionaria Benevento Finauto applica alle autovetture.

La cura per il cliente

La vera differenza della Benevento Finauto risiede nella passione con cui ogni membro del team opera ogni giorno. L’azienda si impegna a mettere i clienti al centro di tutto, ascoltando attentamente i loro bisogni e fornendo soluzioni personalizzate. La soddisfazione dei clienti è la priorità assoluta, anche per questo la concessionaria Benevento Finauto è un punto di riferimento nel settore automobilistico nei territori di Avellino, Benevento e Foggia. Ogni cliente è accolto con cortesia e professionalità, ricevendo un’assistenza personalizzata che si adatta alle esigenze specifiche.
Il post-vendita è altrettanto curato, con un’attenzione particolare alle esigenze di manutenzione e assistenza per mantenere il veicolo in ottime condizioni nel tempo.

Assortimento di Veicoli

Una delle caratteristiche distintive di Benevento Finauto è la sua vasta selezione di veicoli. La concessionaria offre una gamma tutta la gamma di modelli del brand tedesco con un target molto variegato che va da chi cerca una vettura elegante alla sportiva di lusso, passando per nuovissime elettriche zero emissioni fino ai veicoli più adatti per le esigenze familiari.
Grande attenzione per il futuro e la sostenibilità ambientale, negli vari store è presente tutta la gamma “elettrica” del gruppo tedesco che, proprio in questi giorni, annuncia la propria strategia di espansione.

Sotto la guida attenta del titolare Giuseppe Benevento che non solo ha ereditato la prestigiosa concessionaria dal padre, ma porta con se un nome e un cognome importante, quello del suo fondatore appunto.
Giuseppe, è riuscito in maniera impeccabile a cucire, come un abito di alta sartoria, storia, passione, competenza, cura in un unico luogo straordinariamente creato per mettere il cliente “al centro”.
Un passo nel futuro senza mai dimenticare il passato per vivere un presente da assoluti protagonisti nel settore delle automobili moderne.

Leggi di più

Auto, Green News, News Commenti (0) |

Volkswagen e Marvel insieme sul grande schermo, una macchina da supereroi

Le partnership tra i grandi brand e il mondo del cinema sono ormai sempre più comuni. Ed è un modo per rendere anche credibili pellicole che, in un certo senso, appartengono al mondo dell’immaginario o del fantasy. Come nel caso della collaborazione tra Volkswagen e Marvel che, in occasione dell’uscita di Ant-Man and The Wasp: Quantumania, sono pronti ad arrivare a braccetto nelle sale cinematografiche di tutto il mondo.

Un duo, quello costituito da Volkswagen e Marvel, che chiaramente vedrà la presenza di contenuti elaborati ad hoc. Una campagna globale a 360 gradi che porterà davanti agli spettatori contenuti personalizzati realizzati in collaborazione con Marvel Studios.

E, se tutto ciò non bastasse, per la Volkswagen ID.4, la star della nuova pellicola Ant-Man and The Wasp: Quantumania sarà presente anche sul red carpet programmato per l’anteprima mondiale del film, che si terrà negli States, a Los Angeles.

Un ottima occasione si per promuovere il brand, ma soprattutto per avvicinare gli spettatori di tutte le età a un concetto, quello della mobilità elettrica, che si sta facendo spazio sempre più nel settore dell’automotive. E quale modo migliore per “mostrare i muscoli” e sentirsi “super” se non al fianco di supereroi veri e propri?

Volkswagen ID.4 e Ant-Man and The Wasp: Quantumania vi aspettano nelle migliori sale cinematografiche italiane a partire dal prossimo 15 febbraio.

Leggi di più

Auto, Green News, News Commenti (0) |

Nissan Futures 2023, al via l’evento del team giapponese dedicato alla sostenibilità

Futuro ed ecosostenibilità sono due parole che ormai viaggiano in tandem da un po’ di tempo. E le aziende si sono dimostrate sensibili al tema, come dimostrano le iniziative imbastite dai grandi marchi dell’automotive. E, tra queste ultime, spicca Nissan Futures, evento – che durerà fino al 1° marzo – organizzato dal marchio nipponico dedicato al futuro della mobilità sostenibile e del design .

E già nella giornata iniziale, durante la cerimonia del lancio dell’evento, c’è stata la presentazione di Max-Out, il concept – a grandezza naturale – della cabrio 100% elettrica, che già era stata precedentemente mostrata, in versione virtuale, nel novembre 2021, durante il reveal del piano Nissan Ambition 2030.

Eventi interattivi a cui il pubblico può accedere di persona o virtualmente, con esposizione di prodotti e tecnologie, oltre a tavole rotonde che permettono di scoprire le novità per quanto concerne elettrificazione, IA dei veicoli, gestione dell’energia e riutilizzo delle batterie. E molto altro. Il tutto chiaramente senza che sia richiesto alcun esborso economico. La partecipazione agli eventi in programma, sia essa fisica o virtuale, è infatti gratuita.

Tavole Rotonde

Il prossimo 21 febbraio saranno due le tavole rotonde di Nissan Futures pronte a finire sotto i riflettori. Il tema sarà la storia decennale del marchio giapponese sul tema di Vehicle-to-Everything (V2X) e riutilizzo delle batterie. Un momento di confronto imperdibile con esperti del settore.

A questi due momenti si uniranno poi i Talk 4 Futures di Nissan Futures, tavole rotonde settimanali programmate per ogni sabato alle 13.00 (ora del Giappone). In questo frangente a essere coinvolti saranno sia gli esperti, sia i consumatori della generazione Z. L’obiettivo è quello di fornire nuove e diverse prospettive su temi quali sostenibilità, economia, innovazione e cultura.

Insomma, un dialogo aperto e costante, quello del marchio nipponico, che proietta sempre di più i veicoli nel futuro della mobilità sostenibile.

Leggi di più

Auto, News Commenti (0) |

Sostenibilità e personalità, Cupra pensa all’ambiente in ogni aspetto

Quello relativo all’ecosostenibilità è un discorso dalle mille sfaccettature, e Cupra questo lo sa bene. Tanti gli aspetti che impattano sull’ambiente nel momento in cui si va ad assemblare una nuova vettura. Non solo dunque l’alimentazione l’aspetto da attenzionare, con ogni singola componente che va dunque pensata e adeguata, per poter effettivamente giocare un ruolo di spicco nell’ambito del rispetto dell’ambiente.

Tre i modelli di Cupra che vedono una reinterpretazione dei materiali, vale a dire Terramar, Tavascan e UrbanRebel. L’utilizzo di elementi come canapa e lino, fibre naturali, risulta chiave per un discorso di ecosostenibilità che non diventi semplice “Greenwashing” (iniziative che possano apparire ecosostenibili ma che in realtà lo sono sostanzialmente poco, ndr). Il tutto combinato grazie a tecniche parametriche, design 4D e stampa in 3D.

La strada giusta per l’uso di materiali innovativi, che sappia dunque attrarre anche e soprattutto le nuove generazioni, è stata imboccata da Cupra.

Leggi di più

Auto, News Commenti (0) |

Il team ABT Cupra XE pronto per la stagione 2023: tutte le novità

Una nuova stagione motoristica è ormai alle porte, con i top team di ogni categoria che si preparano a dire la loro nei rispettivi ambiti di competenza. Non è da meno il team ABT Cupra XE, che proprio nelle ultime ore ha svelato alcune interessanti novità che modificheranno da un lato la livrea, dall’altra il roster dei piloti.

La conferma della partecipazione del team ABT Cupra XE alla stagione dell’Extreme E è stato infatti accompagnato dalla notizia dell’inserimento in squadra di Klara Andersson. La talentuosa 22enne è reduce da una performance da incorniciare lo scorso anno, una stagione conclusa in crescendo, nella quale ha aggiunto al suo palmares un podio in Cile a settembre e la vittoria nell’Energy X Prix in Uruguay nel mese di novembre. Ad affiancarla, anche questa stagione, Nasser Al-Attiyah, reduce dalla vittoria alla Dakar 2023. Una coppia ben assortita, tra esperienza e voglia di imporsi all’attenzione del pubblico. Su cui immancabilmente finiranno per essere puntati i riflettori.

Ad accompagnarla ci sarà una nuova livrea per Tavascan XE, di cui è possibile avere un assaggio nell’immagine in calce all’articolo. Gli ingredienti per una stagione elettrizzante ci sono tutti.

Leggi di più

Auto, In evidenza Commenti (1) |

CUPRA Born

CUPRA dà inizio a una nuova era con la produzione del suo primo
modello 100% elettrico.

Primo modello elettrico CUPRA
Con un DNA 100% CUPRA e un design scolpito e ricercato ispirato al quartiere El Born di Barcellona, CUPRA Born esce dalla linea di produzione nelle sue prime unità pronta a dimostrare che un’auto elettrica può essere sinonimo di emozione, nonché connubio perfetto di prestazioni ed elettrificazione.


CUPRA Born rappresenta un punto focale dell’espansione internazionale di CUPRA. Con questo nuovo modello, l’azienda intende aumentare il mix del marchio fino al 20% del totale e raggiungere nuovi mercati internazionali, soprattutto i Paesi maggiormente elettrificati.
CUPRA Born è già ordinabile e sarà disponibile nei CUPRA Garage a partire dal prossimo mese di novembre,

Leggi di più

Auto, Green News Commenti (0) |

Porsche presenta il futuristico prototipo Mission R

In occasione dell’inizio del salone IAA MOBILITY 2021 in programma a Monaco di Baviera dal 7 al 12 settembre, Porsche presenta una spettacolare anteprima del futuro dell’auto. La concept car Mission R coniuga tecnologie d’avanguardia e materiali sostenibili, come la plastica rinforzata con fibre naturali, con la passione per le competizioni. Oltre a un design futuristico, il prototipo da competizione a trazione completamente elettrica e dal profilo estremamente ribassato, presenta i tratti caratteristici delle sportive prodotte dalla Casa di Stoccarda-Zuffenhausen. I due motori elettrici di nuova concezione della Porsche Mission R erogano fino a 800 kW (1.088 CV) nella cosiddetta “modalità di qualificazione”. La batteria con capacità di circa 80 kWh e l’innovativo sistema di recupero consentono di effettuare gare di velocità (Sprint Race) senza perdita di potenza.

“Porsche è il marchio per le persone che realizzano i loro sogni. Questo vale anche per gli sport motoristici. Mettiamo alla prova la nostra capacità innovativa sui circuiti di gara, dimostriamo coraggio nel seguire nuove rotte e affasciniamo gli automobilisti con prestazioni di guida sportive”, ha dichiarato Oliver Blume, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG. “Oltre a partecipare al Campionato Mondiale di Formula E, ci accingiamo ora a fare un ulteriore grande passo avanti nella mobilità elettrica. La concept car che presentiamo rappresenta la nostra visione degli sport motoristici con vetture completamente elettriche per i clienti. La Mission R incarna tutto ciò che fa di Porsche un marchio forte: prestazioni, design e sostenibilità”.

Gli sport motoristici riservati ai clienti godono di grande considerazione in Porsche. Da quando è nata la Porsche Carrera Cup Deutschland, 31 anni fa, la Casa costruttrice di auto sportive ha prodotto e spedito da Weissach più di 4.400 vetture in versione Cup. Nel mondo si svolgono complessivamente 30 campionati monomarca basati su queste vetture da corsa affidabili e ad alte prestazioni. L’ultima versione della 911 GT3 Cup è stata introdotta solo all’inizio della stagione sportiva 2021 e si basa sulla generazione di modelli 992. La Porsche Mission R offre un’indicazione di quello che potrebbe essere il futuro delle serie monomarca con vetture a trazione completamente elettriche.

La sportiva a trazione integrale, in grado di sviluppare poco meno di 1.100 CV in “modalità di qualificazione”, accelera da zero a 100 km/h in meno di 2,5 secondi. La velocità massima è di oltre 300 km/h. In pista, il prototipo elettrico ha registrato lo stesso tempo sul giro dell’attuale Porsche 911 GT3 Cup. Grazie a motori elettrici e celle della batteria di nuova concezione – tutti dotati di un innovativo raffreddamento diretto dell’olio – la concept Porsche Mission R eroga una potenza costante di 500 kW (680 CV) in “modalità gara”. Il cosiddetto derating, cioè la riduzione della potenza della batteria dovuta a condizioni termiche, è stato eliminato. Un motore elettrico con una potenza fino a 320 kW (435 CV) alimenta l’asse anteriore, mentre al posteriore vengono trasferiti al massimo 480 kW (653 CV). L’avanzata tecnologia a 900 volt e il sistema Porsche Turbo Charging consentono di caricare la batteria dal 5 all’80% di SoC (stato di carica) semplicemente con una pausa di soli 15 minuti durante le corse. La ricarica può essere effettuata fino a 340 kW. La Mission R vanta anche un aggiornamento del sistema Porsche Active Aerodynamics (PAA) con sistema di riduzione della deportanza DRS sul frontale e sull’alettone posteriore. Questo comprende tre feritoie su ciascuna delle due prese d’aria laterali del muso e un’ala posteriore regolabile composta da due sezioni.

Oltre a sfruttare un innovativo concetto di propulsione elettrica a batteria, la concept car si distingue per una carrozzeria orientata alla riduzione di CO2 e alla sostenibilità: è in gran parte realizzata in plastica rinforzata con fibre naturali (NFRP), in cui il materiale di base è costituito da fibre di lino provenienti dalla produzione agricola. Questo materiale ecologico è stato utilizzato anche per il bordo dello spoiler anteriore, il diffusore e le minigonne laterali. L’NFRP è stato ampiamente impiegato per la realizzazione degli interni della Mission R, fra cui i pannelli interni delle portiere, la paratia posteriore e i sedili.

La progettazione degli interni risulta focalizzata sul guidatore in tutti gli aspetti. Un display posizionato ergonomicamente tra i comandi sul volante visualizza i dati rilevanti durante la corsa. Il monitor sopra la colonna dello sterzo visualizza le immagini riprese dalle telecamere degli specchietti laterali e dalla telecamera dello specchietto retrovisore centrale. Un display a sfioramento a destra del sedile può essere utilizzato, ad esempio, per richiamare i dati biometrici del conducente. All’interno dell’abitacolo vi sono numerose altre telecamere che possono essere usate per fornire sequenze emozionanti per una trasmissione in diretta.

Con il progetto Mission R, Porsche porta le corse reali più vicino che mai a quelle virtuali. Il modulo di guida monoscocca funge anche da simulatore di Esports e ne riproduce esattamente la forma. La struttura di sicurezza in materiale composito in fibra di carbonio unisce un elevato potenziale di protezione per il pilota a un peso ridotto e a una linea inconfondibile. Gli ingegneri e i designer di Porsche hanno ribattezzato “esoscheletro” la struttura del tetto in carbonio di nuova concezione, che integra la gabbia di sicurezza e la superficie del tetto. Con i suoi 4.326 millimetri di lunghezza, la Porsche Mission R è leggermente più corta dell’attuale serie 718 Cayman; in compenso è notevolmente più larga con i suoi 1.990 millimetri e decisamente più bassa, avendo un’altezza esterna di 1.190 millimetri.

Negli ultimi anni, attraverso gli studi concettuali Mission E (2015) e Mission E Cross Turismo (2018), Porsche ha fornito un’anteprima inequivocabile della sua prima serie di futuri modelli sportivi a trazione completamente elettrica. La berlina sportiva Porsche Taycan (2019) e il cross-utility vehicle Taycan Cross Turismo (2021) ricordano da vicino le due concept car in termini di estetica e tecnologia, e sono già state introdotte con successo sui mercati mondiali – missione compiuta, per intenderci. Con la Mission R, Porsche presenta ora la sua visione di come sarà in futuro il mondo delle competizioni automobilistiche riservate ai clienti. Il prototipo ha debuttato oggi in anteprima mondiale all’IAA MOBILITY di Monaco di Baviera.

Leggi di più

Aprilia eSR2

Il DNA corsaiolo della casa di Noale si trasferisce anche nelle vie della città: ecco eSR2, il nuovo monopattino elettrico di Aprilia.

Anche Aprilia si getta nella mischia dei monopattini elettrici: dopo il modello eSR1 uscito lo scorso anno, la sua gamma si arricchisce con il più sportivo eSR2

DOPPIA FORCELLA
Pulito ed elegante il design, che si caratterizza per la grafica sportiva, ma soprattutto per la presenza degli steli cromati delle due sospensioni anteriori, che permettono di attutire i colpi e le vibrazioni delle irregolarità del manto stradale.

Motore potente

L’Aprilia eSR2 è spinto da un motore brushless da 350 W, collegato a una generosa batteria da 288 Wh che dovrebbe garantire un’autonomia superiore ai 25 km. Come per il Ducati City Cross-E, le modalità di guida sono tre:

  • Eco – velocità limitata a 6 km/h, per muoversi nelle aree pedonali
  • Drive – velocità limitata a 20 km/h, per massimizzare l’autonomia
  • Sport – velocità limitata a 25 km/h, per muoversi con maggior rapidità 

Gli pneumatici da 10” hanno la camera d’aria per migliorare il comfort in movimento. Oltre a quella anteriore, è presente anche una sospensione a molle al posteriore. Due freni a tamburo davanti, mentre dietro agisce il freno motore. Completa la dotazione di sicurezza: campanello sul manubrio, fari a LED davanti e dietro, grafiche catarifrangenti su tutto il telaio.

App dedicata
Anche il monopattino di Aprilia può essere abbinato alla app dedicata (sviluppata da Italdesign, simile a quella usata da Ducati ma con la grafica adattata alla casa di Noale), da cui tenere sotto controllo funzioni e prestazioni del mezzo, il livello di carica della batteria, la distanza percorsa e l’ultima posizione memorizzata. La app è gratuita, e disponibile su Google Play e App Store.

PREZZO
Già disponibile presso i negozi della grande distribuzione, nei retailer di elettronica di consumo e nei principali store online, Aprilia eSR2 è venduto al prezzo consigliato di 559 euro. Nel prezzo è inclusa l’assicurazione Tutela Famiglia di AXA Assistance.

Leggi di più

Auto, In evidenza Commenti (0) |

CUPRA UrbanRebel Concept

CUPRA mostra uno scorcio della futura urban car elettrica dell’azienda con la CUPRA UrbanRebel Concept.

CUPRA UrbanRebel Concept coniuga elettrificazione pura, sostenibilità e performance con l’emozionante estetica del mondo virtuale, anticipando così un’idea del futuro linguaggio stilistico che sfoggerà la urban elettrica che sarà lanciata nel 2025.

La competizione è un elemento chiave del DNA di CUPRA, motivo che ha portato l’azienda a voler presentare in primis la propria visione della urban car 100% elettrica in versione racing che sfoggia un’immagine audace, emozionante e grintosa: CUPRA UrbanRebel Concept.


CUPRA UrbanRebel Concept elettrica sarà svelata virtualmente settimana prossima per fare successivamente il debutto al pubblico in occasione del Salone Internazionale IAA di Monaco di Baviera.

Leggi di più

Eco Wash System, passione e rispetto per l’ambiente

Eco Wash System è un servizio per la cura di auto, moto, caravan, camper e mezzi da lavoro.
Il loro denominatore comune è quello di rispettare l’ambiente, evitando gli sprechi d’acqua e l’utilizzo di detersivi altamente nocivi per l’uomo e per la Terra.

In cosa si differenzia il vostro servizio rispetto ai vostri competitors?
Eco Wash System si prende cura dei mezzi dei clienti in maniera dettagliata, il nostro focus è il risparmio di tempo, diamo la possibilità di evitare code e attese negli autolavaggi, e di ritrovarsi in un ambiente pulito senza minimo sforzo, a noi piace pensare che possano continuare a dedicare il loro tempo in ciò che più appassiona,  interessa o necessita fare, siamo soddisfatti di far si che dopo una giornata di lavoro possano fare il viaggio di ritorno in un ambiente curato e pulito, così come dopo un allenamento, o ancora dopo lo shopping.
Non è il cliente che cerca il tempo da dedicare al mezzo ma mettiamo a disposizione il nostro.

Spreco dell’acqua e attenzione ai prodotti di detersione, come ottimizzate il primo e quali sono i fattori importanti dei vostri prodotti per la tutela dell’ambiente.
L’acqua si sa è un bene prezioso del quale ancora oggi non tutti possono usufruire allo stesso modo, il fatto che in buona parte del paese sia un bene facilmente fruibile fa si che venga sottovalutato l’uso a volte spropositato o inappropriato, viene anche sottovalutato il fatto che la grande quantità viene ridotta dall’inquinamento ambientale che influisce anche sulla potabilità.
Aver trovato un’alternativa all’utilizzo di questo bene prezioso per detergere i veicoli ci rende orgogliosi e rispettosi dell’ambiente in cui viviamo, prendersi cura dell’auto è di uso comune, negli spazzi addetti al classico metodo sono spesso visibili lunghe code di attesa, così come sono presenti molti spazzi addetti al lavaggio self, in entrambe le situazioni l’uso di acqua è spropositato, vorremmo tanto che la gente si rendesse conto che un metodo alternativo esiste, e che questa alternativa è un bene sia per l’ambiente che per noi stessi.
Il nostro metodo ci permette di usare quantità ridotte di prodotti che si potrebbero disperdere nell’aria, non lasciano alcun residuo nell’ambiente, non inquinano, siamo molto attenti alla scelta dei prodotti e alla loro gestione.

Lavaggio a mano, è una procedura che può ridurre gli sprechi ed è vantaggiosa rispetto ai più evoluti car wash totalmente automatizzati?
Assolutamente sì, evitare gli sprechi è appunto il nostro obbiettivo, sprechi di acqua e di tempo, i clienti dovrebbero soffermarsi su queste importanti possibilità.

Il futuro del lavaggio secondo eco wash system.
Il futuro del lavaggio è proprio il nostro metodo, viviamo in un’era smart, dove delivery e a domicilio sono diventati termini di uso comune, che non si limitano solo al food, ma a molto più di quel che avremmo immaginato, prenotare un lavaggio auto a domicilio oggi è possibile, eco wash system per il futuro si augura la sensibilizzazione dei clienti verso il pianeta, e il rispetto per il proprio tempo.

Leggi di più